In cucina con Bettina: Canederli di Verdure

Saporito, tradizionale e semplicemente inconfondibile: pochissimi piatti rappresentano così tanto l'Alto Adige come i canederli. E se c'è qualcuno che sa come prepararli al meglio, quella è Barbara Prantl: cuoca amatoriale, autrice di libri e popolare food influencer con una grande passione per la cucina altoatesina. Insieme a Barbara, reinterpretiamo il classico.

Canederli di Verdure

Ingredienti per circa 16 canederli

  • 300 g di pane bianco raffermo, tagliato a cubetti piccoli
  • ½ cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di burro per rosolare
  • 3 cucchiai di farina
  • 3 cucchiai di prezzemolo tritato
  • ½ peperone rosso
  • 1 carota
  • 200 ml di latte
  • 250 g di ricotta o quark
  • 1,5 cucchiaini di sale
  • 4 uova
  • Formaggio a scelta (che si scioglie facilmente), tagliato a cubetti
  • Sale e pepe

Per servire:

  • Parmigiano grattugiato
  • Burro fuso
  • Erba cipollina tritata

Mettere il pane raffermo in una ciotola capiente.

Aggiungere la farina e il prezzemolo tritato e mescolare bene.

Tritare finemente la cipolla e l’aglio, e soffriggerli in padella con il burro.

Tagliare il porro, il peperone e la carota a cubetti piccoli, aggiungerli alla cipolla e cuocere qualche minuto.

Condire bene con sale e pepe – le verdure devono rimanere croccanti.

Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.

Aggiungere le verdure al pane. In una ciotola a parte, sbattere il latte con la ricotta, le uova e il sale. Versare il composto sul pane e mescolare bene con un cucchiaio finché l’impasto è omogeneo.

Lasciar riposare l’impasto in frigo per almeno mezz’ora.

Nel frattempo tagliare il formaggio a cubetti e portare a ebollizione una pentola grande d’acqua salata.

Con le mani bagnate prendere un po’ d’impasto, mettere al centro un cubetto di formaggio e formare una pallina compatta e liscia. Premere bene durante la formatura.

Cuocere i canederli in acqua salata appena sobbollente per circa 15 minuti.

Servire con parmigiano grattugiato, burro nocciola e erba cipollina.